VENERDI’ 21 APRILE’023 dalle 17,30
> foto delle iniziative: qui
(anche questa volta grazie a Rommi.x per la bellissima locandina)
Il 21 aprile 1945 la città di Bologna festeggiava la Liberazione dalle truppe nazifasciste.
Oggi, a quasi ottant’anni di distanza, non pensiamo che la memoria di quegli eventi sia
materiale da museo. E’ Storia viva e palpitante. E’ passato che si rinnova nel presente, perchè l’antifascismo non è un orpello retorico o un argomento da talk show ma pratica necessaria, urgente e quotidiana: le pagine di cronaca e l’evoluzione del quadro politico sia italiano che internazionale lo dimostrano giorno dopo giorno. Ricordare le/i partigiane di ieri, allora, significa stare dalla parte di chi oggi si batte contro il razzismo, il sessismo, lo sfruttamento, la violenza capitalista e le pulsioni militariste. Significa schierarsi al fianco di chi – come accade in Kurdistan – lotta per la propria libertà e autodeterminazione plasmando una società giusta, cooperante, laica ed ecologista.
Per questo il 21 aprile vi invitiamo nelle strade ribelli della Cirenaica per due momenti di incontro, prima alla lapide partigiana di via Bentivogli e poi a Vag61, per tenere viva la memoria della Resistenza e per condividere un’iniziativa di solidarietà verso le popolazioni curde costrette a fronteggiare i continui attacchi di Erdogan e che negli ultimi mesi sono state colpite prima da un terribile terremoto e poi da pesanti alluvioni.
Con le/i partigiane/i e con “Orso” nel cuore!
Ora e sempre Resistenza! Jin, Jîyan, Azadî!
@ via Bentivogli 44
– alle 17,30: nell’anniversario della Liberazione di Bologna, ritrovo alla lapide che ricorda i caduti della Resistenza: porta un fiore o un pensiero per le/i partigiane/i! Con letture a cura di Resistenze in Cirenaica [info]
@ Vag61 in via Paolo Fabbri 110
– alle 18,30: presentazione del libro “Quei matti di antifascisti. Cinquantatré storie di sovversivi finiti in manicomio durante il fascismo”, con l’autore Renato Sasdelli e lo storico Luca Alessandrini [info]
– alle 20,30: in collaborazione con l’Edera volley, cena benefit in favore della Mezzaluna Rossa Kurdistan: sosteniamo le popolazioni colpite dal terremoto che lo scorso febbraio ha devastato i territori a maggioranza curda tra Turchia e Siria [info]
– a seguire: proiezione di “Kobane, Ri-Sollevarsi” di Ferran Domènech Tona, disponibile anche su OpenDDB [info]
– durante la serata: distribuzione della birra artigianale Azadì – Freedom Apa, prodotta su iniziativa della Staffetta sanitaria di Rete Kurdistan Italia per supportare il sistema sanitario del Rojava [info]
Continua a leggere→