
Ci sono gesti e parole in grado di illuminare anche i momenti più difficili, come quello che stiamo attraversando dopo l’incendio che ha sfiorato Vag61 nelle scorse settimane. Il gesto in questo caso è quello compiuto dal Collettivo di fabbrica – Lavoratori Gkn Firenze che a poche ore dall’apertura della nostra raccolta fondi ci ha inviato una significativa donazione, aggiungendo la disponibilità a reperire tecnici in grado di contribuire ai lavori di ripristino.
Sì, proprio loro, le/gli operaie/i senza stipendio da lunghi mesi. Le/i lavoratrici/ori impegnate/i nella difficile campagna di finanziamento popolare della cooperativa Gff e quindi del progetto di reindustrializzazione partecipata dello stabilimento di Campi Bisenzio. In questa situazione non ci hanno pensato due volte a mandare un contributo a Vag61, accompagnato da parole di incoraggiamento che ci hanno commosso. Che ci hanno fatto bene. Che hanno dato un senso profondo a quei concetti che rimbalzano nelle assemblee ma che è spesso difficile tradurre in realtà. Solidarietà. Mutualismo. Convergenza.
Abbiamo deciso di parlare del gesto delle/i lavoratrici/ori ex Gkn perchè ha così tanto dire. Ma insieme a loro desideriamo ringraziare tutte/o coloro/i le/i quali si sono già attivate/i per darci una mano con un aiuto economico, collaborando ai lavori o mettendosi a disposizione per diffondere la raccolta fondi: le numerose realtà che quotidianamente attraversano gli spazi di Vag61, tante singole persone e molte esperienze collettive come ExCentrale, Casa del popolo di Ponticelli, Bolognina antifascista, Archivio via Avesella, Muay thai Vag61, Pratello R’Esiste, Centro sociale della pace, Nodi-Piani, Làbas, Circolo anarchico Berneri, Edera volley, Figurine forever… e ci scusiamo se mentre scriviamo ci stanno sfuggendo altre realtà.
La nostra raccolta fondi, intanto, va necessariamente avanti: qui tutte le info per contribure e invece qui le iniziative organizzate in città per sostenere le campagna.
Vag61 – Spazio libero autogestito